Ernia diaframmatica congenita

Le ernie diaframmatiche congenite derivano da una mancata o completa formazione del diaframma durante lo sviluppo fetale. Rimane quindi aperta una comunicazione diretta fra cavità addominale e cavità toracica. Sono condizioni molto rare nell’adulto perché sono quasi sempre identificate nel neonato o in utero. I sintomi sono dovuti all’occupazione di spazio nel torace Ernia di Bochdalek (posteriore) nel neonato: rara, 2-3 casi su 100.000, più frequente nei maschi. Costituisce una condizione estremamente grave per il feto, perché lo spostamento dei visceri addominali dentro il torace comprime progressivamente i polmoni e il cuore. Il polmone non si sviluppa ed il cuore soffre a causa della ipertensione polmonare con insufficienza respiratoria che va da moderata fino a livelli incompatibili con la vita. Le ernie diaframmatiche di Bochdalec si osservano molto raramente nell’adulto, possono raggiungere dimensioni enormi. I sintomi sono dovuti all’occupazione di spazio nel torace: • affanno • senso di peso nel torace Ernia anteriore o di Morgagni: circa 7% delle ernie congenite, erniazione degli organi nel torace in sede parasternale anteriore, solitamente asintomatica Riscontro nell’adulto: • donne •  obesi Il trattamento consiste nel riposizionamento dei visceri in addome e nella chiusura del difetto del diaframma con una protesi. I risultati sono eccellenti ernia diaframmatica (Pillola)

Scopri di più da Dr. Maurizio Infante

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.



Hai bisogno di un consulto?

Fissa un appuntamento con il Dr. Maurizio Infante

       Per leggere l'informativa clicca qui