Curriculum Vitae

DOTT. MAURIZIO V. INFANTE

Il Dott. Maurizio Infante nasce a Milano il 12 Febbraio 1962.

 

POSIZIONE ATTUALE

Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Toracica

Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata –VERONA

L’ospedale Borgo Trento di Verona è centro di riferimento regionale e di rilevanza nazionale in numerose discipline.

La Chirurgia Toracica di Verona copre tutta la patologia maligna, infettiva, traumatica e malformativa a carico degli organi intratoracici.

L’attività professionale del Dott. Infante include la sala operatoria, il reparto, le visite specialistiche in ambulatorio, consulenze, incontri interdisciplinari, attività organizzativa e gestionale, attività scientifica e congressuale, insegnamento ed audit clinico.

E’ a disposizione dei pazienti l'expertise necessario per la chirurgia polmonare, del mediastino e della parete toracica (pectus excavatum e carinatum), interventi per la cura del mesotelioma pleurico, per tumori benigni e per i sarcomi della parete toracica, del mediastino e del diaframma, trattamento dei tumori dell’esofago e delle patologie toraciche benigne quali pneumotorace spontaneo, iperidrosi, versamenti pleurici ed empiema, patologia infettiva ed infiammatoria cronica del polmone (bronchiectasie, infezioni fungine, tubercolosi complicata) e la patologia traumatica.

Le competenze includono tutta la chirurgia toracica mini-invasiva (VATS e robotica), EBUS ed EUS (ecoendoscopia bronchiale ed esofagea), e tutta la chirurgia a cielo aperto.

Per i casi complessi con circolazione extracorporea o ECMO il team della Chirurgia Toracica si avvale della collaborazione con il Team di Cardiochirurgia e quello di Cardio-anestesia dell'Ospedale Borgo Trento.

Vi è una collaborazione attiva e costante con le Unità Complesse di Oncoematologia pediatrica (Prof. Simone Cesaro) e degli adulti (Prof. Mauro Krampera), con l'Unità Operativa Malattie Infettive (Prof. Evelina Tacconelli), e con le Unità Operative di Neurologia di Borgo Trento (Dott. Bruno Bonetti) e di Borgo Roma (Prof. Salvatore Monaco)

Il Dott. M. Infante coordina per l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona:

il Gruppo Interdisciplinare Veronese Oncologico Toraco-Polmonare GIVOP

il Gruppo Interdisciplinare e Interaziendale sul Timoma e Miastenia Gravis

 

ISTRUZIONE UNIVERSITARIA

 

Ottobre 1986

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano col massimo dei voti.

Luglio 1991

Specializzazione in Chirurgia d'Urgenza presso l'Università degli Studi di Milano col massimo dei voti.

Ottobre 2001

Specializzazione in Chirurgia Toracica presso l'Università di Pavia col massimo dei voti.

 

ATTIVITÀ PRECEDENTI

Dopo la Laurea, prosegue la sua attività per due anni come Medico Specializzando presso l’Istituto di Chirurgia d' Urgenza dell’Università di Milano, ove lavora in terapia intensiva chirurgica, in sala operatoria ed in Pronto Soccorso.

 

Giugno 1987

Lavora per 4 mesi come Assistente Medico part-time presso l’Istituto Geriatrico "Pio Albergo Trivulzio" di Milano. L'attività clinica consisteva nel trattamento delle patologie internistiche tipiche della terza età, e delle loro complicanze acute.

Marzo 1988

Inizia a lavorare volontariamente nella Divisione di Oncologia Chirurgica Toracica dell'Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano, diretta dal Prof. G. Ravasi

Ricopre poi nel tempo diversi ruoli, fino alla fine di Ottobre 1997: Borsista, Ricercatore clinico a contratto e Dirigente Medico di I livello. Negli ultimi anni gode di ampia autonomia clinica ed operatoria. Nello stesso periodo svolge attività di Senologia negli Ambulatori della Lega Italiana per la Lotta ai Tumori

Febbraio 1998

Nominato Dirigente Medico di I livello in Chirurgia Generale dell’ Ospedale di Abbiategrasso (MI)

Febbraio 1999

Diviene Dirigente Medico di I livello in Chirurgia Generale dell'Ospedale "E. Bassini" di Milano

Aprile 2000

Aiuto presso l’Unità Operativa di Chirurgia Toracica e Generale dell'Istituto Clinico Humanitas

Gennaio 2003

Clinical Fellow del Dipartimento di Chirurgia Toracica dell' Università di Leuven (Lovanio) in Belgio per un anno. In questo periodo è coinvolto in tutte le attività del Dipartimento (sala operatoria, reparto, trapianti di polmone e reperibilità) ed in un lavoro di audit sull’accuratezza della stadiazione pre-trattamento del cancro dell’esofago, i cui dati sono stati utilizzati dal Dipartimento a fini interni di controllo di qualità.

Gennaio 2004

rientra in Humanitas nell’Unità Operativa di Chirurgia Toracica e Generale, ove si occupa di chirurgia oncologica, di chirurgia toracica mini-invasiva, di endoscopia toracica e di chirurgia generale ed è consulente del Dipartimento d’Emergenza Alte Specialità.

Giugno 2011

Responsabile Sezione di Ricerca Clinica dell’ Unità Operativa di Chirurgia Toracica e Generale dell’ Istituto Clinico Humanitas di Milano

Negli anni il Dott. Infante ha introdotto nella pratica clinica divisionale la videomediastinoscopia, avviato il programma di chirurgia mini-invasiva per il trattamento delle neoplasie polmonari e per il timoma, ed un programma di chirurgia per le deformità della parete toracica (pectus excavatum e carinatum) con tecnica open e mini-invasiva

Presta servizio fino al Gennaio 2016

 

ATTIVITÀ SCIENTIFICA

Negli anni ’80 e ’90 all'Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano, collabora attivamente a trials clinici sulla chemioprevenzione dei tumori delle vie  aeree e digestive superiori (Vitamina A e Carcinoma polmonare, EuroScan, EORTC 08871) insieme al Dott. Pastorino.

Collabora a studi su tecniche innovative di stadiazione del tumore del polmone e di trattamento e delle metastasi polmonari e propone protocolli divisionali di trattamento per tumori polmonari multipli, e delle metastasi polmonari ed una modalità di trattamento endoscopico delle fistole esofagee che diminuisce la mortalità della chirurgia per carcinoma dell’esofago e dati i favorevoli risultati in seguito diviene lo standard divisionale di trattamento per questa complicazione.

In Humanitas, avvia insieme al Prof. G. Ravasi il progetto DANTE, il primo studio randomizzato al mondo sulla diagnosi precoce del carcinoma polmonare con la TAC spirale, del quale è il Principal Investigator.

Sviluppa alcune tecniche chirurgiche originali, pubblicate su riviste nazionali ed internazionali (v. elenco pubblicazioni).

Sviluppa e perfeziona i criteri diagnostici ed iter gestionali per pazienti con noduli polmonari indeterminati diagnosticati durante lo Screening con TAC. I protocolli così sviluppati riducono drasticamente le procedure invasive superflue.

Migliora i criteri di management nel trattamento dei tumori del polmone primitivi, multipli e secondari, con l’obiettivo di ridurre l’invasività nei pazienti con malattia meno aggressiva, mantenendo la radicalità oncologica.

Il Dott. Infante è stato membro del comitato che ha stilato le linee guida istituzionali di Humanitas per il trattamento del cancro del polmone, del mesotelioma, e del timoma.

Ha avviato il progetto di integrazione dell’attività clinica in Chirurgia Toracica con quella di ricerca a fini scientifici e di controllo qualità.

E’ stato membro del comitato per le linee guida del trattamento del pectus excavatum della Società Italiana di Chirurgia Toracica.

Membro del panel europeo sugli studi di diagnosi precoce del carcinoma polmonare.

Membro del panel per le linee guida sullo screening e la diagnosi precoce nel carcinoma polmonare della International Association for the Study of Lung Cancer (IASLC), nel gruppo di lavoro chirurgico.

Fino al Giugno 2015 membro del comitato scientifico del VATS-group - registro italiano VATS-lobectomy, del quale ha redatto il regolamento ed ha contribuito a disegnare la struttura del data-base. Fino al 2018 membro della Commissione Controllo Qualità del VATS group

Dal 2018 Membro del panel sul carcinoma polmonare oligometastatico della European Organisation for Research and Treatment of Cancer.

Dal 2018 membro dello Staging and Prognostic Factors Commitee della International Association for the Study of Lung cancer (IASLC), R-factor e Thymic subcommitees.

Le aree di ricerca pregresse e attuali comprendono: diagnosi precoce e screening del carcinoma polmonare, chirurgia toracica mini-invasiva del carcinoma polmonare, timoma e miastenia gravis, chirurgia per mesotelioma pleurico, pectus excavatum, meccanismi dell’infiammazione e progressione del carcinoma polmonare, uso dell’ECMO in chirurgia toracica, carcinoma polmonare oligometastatico, Chemio-immunoterapia preoperatoria.

Al Gennaio 2021, il Dr. Infante ha al suo attivo 77 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed come autore o co-autore (2313 citazioni su Scopus, H-Index: 24).

Scientific reviewer per: Lung Cancer, Journal of Thoracic Oncology, International Journal of Cancer, Lancet Oncology, Acta Radiologica, European Respiratory Journal, Journal of Cardiothoracic Surgery, Cancer Letter, Tumori, JAMA, Respiration, BMC Cancer.

Referee per Cancer Research UK, The Netherlands Organization for Health Research and Development, Regione Emilia Romagna, e l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas).

 

APPARTENENZA A SOCIETA’ SCIENTIFICHE

Società Italiana di Chirurgia Toracica (SICT)

European Association for Cardio-Thoracic Surgery (EACTS)

European Society of Thoracic Surgeons (ESTS)

International Association for the Study of Lung Cancer (IASLC): Staging and Prognostic factors Committee - Thymic Domain, R-Factor Domain

 

PREMI E RICONOSCIMENTI

Nel 1989 e 1990 è vincitore di borse di studio all’Istituto Nazionale Tumori di Milano

Nel 2003 riceve l'Alfred Soffer Research Award dell'American College of Chest Physicians (Orlando - FL, USA), per lo studio DANTE sulla diagnosi precoce del carcinoma polmonare.

Nel 2010 è finalista per il premio “Research paper of the year” del British Medical Journal, per la pubblicazione sullo studio DANTE sulla diagnosi precoce del carcinoma polmonare.

 

INSEGNAMENTO

E’ stato istruttore dell’Associazione Italiana Soccorritori, nel 1987-1988 e relatore per la scuola di specialità in Chirurgia d'Urgenza nel 1993.

Fino al 2015 Letture ai corsi sponsorizzati di formazione ed aggiornamento per specialisti in chirurgia toracica organizzati all’Istituto Clinico Humanitas, e riunioni di aggiornamento scientifico per Medici di Medicina Generale accreditate per l’Educazione Continua in Medicina

Dal 2012 al 2015 tiene dimostrazioni dal vivo di chirurgia mini-invasiva VATS in corsi sponsorizzati per specialisti all’Humanitas.

Dal 2013 al 2015 insegna all’International Medical School, il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano interamente in lingua Inglese, e poi nel 2015 Humanitas University, presso la sede di Humanitas.

2016- Professore a Contratto per la Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia ed in Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Verona

2018 Membro esterno del Collegio di Dottorato in Scienze Cardiovascolari, Università degli Studi di Verona

2020-2021 Professore a Contratto per la Scuola di Specializzazione in Oncologia dell’Università degli Studi di Verona

 

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Nel 1996 supera il test ECFMG per l’abilitazione all’esercizio della professione medica negli USA (USMLE).

LINGUE PARLATE

Italiano (madrelingua)

Inglese (avanzato)

Olandese (limitata capacità di conversazione)

 

VISITE BREVI E CORSI DI FORMAZIONE

 

Febbraio 1998

Academic Cardiac Surgery Bristol Royal Infirmary, Bristol, Uk

(2 settimane)

 

General Surgery, The Royal Marsden Hospital, Sutton, Surrey UK

(2 settimane)

Novembre 2003

European Course on Laparoscopic Surgery Inst. Juille Bordet, Free University Brussels (Prof. GB Cadhiere)

(4 giorni)

Maggio 2004

Thoracic Surgery, Pulmonary Oncology Johns Hopkins University, Baltimore MD USA

(1 settimana)

Giugno 2004

ATLS - Advanced Trauma Life Support Course Humanitas Hospital, Rozzano

(2 giorni)

Giugno 2005

Thoracic Surgery Mayo Clinic, Rochester MN USA

(1 Settimana)

Giugno 2007

Advanced course of laparoscopic surgery IRCAD, Strasbourg, France (Prof. J Marescaux

(3 giorni)

Giugno 2009

Thoracic Surgery Rigshospitalet, Copenhagen, Denmark

(3 Giorni)

Novembre 2011

Thoracic Surgery Aarhus University Hospital, Skejby, Denmark

(3 giorni)

Ottobre 2013

Thoracic Surgery Roswell Park Cancer Center, Buffalo NY USA

(3 Giorni)

Settembre 2014

VATS Masterclass & Workshop, Cardiff University, UK

(2 giorni)

Maggio 2018

Thoracic Surgery Department, Brigham and Women’s Hospital, Harvard Medical School, Boston MA USA

(1 Settimana)

 

REFERENZE

Prof. Giovanni De Manzoni

Direttore Unità di Chirurgia Esofago-gastrica, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata – Verona

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , Tel. +39 0458123063

 

Prof. Giuseppe Faggian

Direttore Unità di Cardiochirurgia, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata – Verona

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Tel. +39 0458123307-2845

 

Dr. Marco Allosio

Responsabile UO Chirurgia Toracica, Humanitas Research Hospital, Rozzano – Milano

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , Tel. +39 028224 4616, mobile 3358086094

 

Dr. Orazio Di Francesco,

Responsabile Sezione di Anestesia Toracica, Humanitas Research Hospital, Rozzano – Milano

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Tel. 3473405270

 

Dr. Prof. Dirk Van Raemdonck,

University Hospital Gasthuisberg, Leuven, Belgium.

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Tel. +32 16346820, Fax +32 16346821

 

 

Verona, 01.03.2021

 

 


Stampa